PEC TWTcert per aziende, professionisti e ditte individuali a 8.90 € »
Logo Top Yachting Events
 
11/09/2004

BARKING MAD VINCE IL TITOLO MONDIALE

Jim Richardson (Boston, Mass./Newport, R.I., USA) e il suo team Barking Mad oggi hanno scritto un pezzo di storia:

San Francisco, Calif., USA (11 settembre 2004) - Jim Richardson (Boston, Mass./Newport, R.I., USA) e il suo team Barking Mad oggi hanno scritto un pezzo di storia: è la prima squadra nella storia della classe Farr 40 ad aver conquistato per due volte il titolo mondiale di classe.

"Sono davvero molto orgoglioso," ha dichiarato Richardson visibilmente soddisfatto con una flute di champagne in mano pochi minuti dopo avre raggiunto il suo ormeggio al St. Francis Yacht Club. "Ci siamo allenati per questo momento fin dalla prima vittoria del titolo mondiale nel 1998. E‘ difficile vincere questa regata e tutto è andato per il verso giusto. Un tempo ho avuto un professore a scuola il cui motto era ‘si impara con il successo e con le sconfitte‘. Siamo stati sconfitti spesso e questo ci ha permesso di imparare molte cose dai nostri avversari - siamo migliorati e tutto è funzionato alla perfezione.”

Nella prima prova di giornata, Barking Mad si è trovata in difficoltà a causa di un incidente mure a dritta-mure a sinistra con Norwegian Steam alla fine della prima bolina; di conseguenza Barking Mad è scivolata a metà flotta. Si è trattato di un incidente che il team di Richardson è riuscito a evitare per tutta la settimana. Terry Hutchinson, tattico di bordo, ha dichiarato che l‘errore è stato dovuto a un problema di comunicazione. “Avevamo un vantaggio di 35 punti,” ha commentato. “Ho sbagliato, ma poi ci siamo concentrati sulla seconda prova e abbiamo regatato al meglio come sappiamo fare.” Hutchinson si recherà a breve a Valencia, Spagna, per navigare con il team di Coppa America Emirates Team New Zealand. Continuerà anche a regatare con Barking Mad.

Nella seconda regata, Barking Mad ha preso subito il comando e girando quinta la prima boa di bolina. Sull‘arrivo, mentre la nebbia della baia di San Francisco raggiungeva il campo di regata, il team ha perso la vittoria per soli cinque secondi. Ma per Richardson non è stato un problema. “L‘ultima bolina è stata molto ravvicinata,” ha commentato. “Poco importa se vinci con uno o cento punti di vantaggio.”

Barking Mad ha concluso con 47 punti totali e una straordinaria serie di piazzamenti a cifra singola - un nono nella prima regata è stato il peggiore prisultato - 40 punti davanti ai campioni mondiali in carica Massimo Mezzaroma e Antonio Sodo Migliori (Roma, Italia) a bordo di Nerone.

Geoff Stagg, presidente di Farr International, ha commentato così la performance di Barking Mad: "E‘ il margine di vittoria maggiore che si sia mai visto in un campionato mondiale di Farr 40. Pensavo che la vittoria sarebbe andata a un piazzamento medio pari a ottavo, mentre Barking Mad è riuscita a vincere con un quarto. Fantastico. Barking Mad si è preparata a lungo e il team è molto ben allenato. Hanno effettuato buone partenze. Non ottime partenze, ma tali da non trovarsi mai in difficoltà sulla linea di partenza. Terry è stato straordinario con le layline, soprattutto con la corrente in uscita. Tutto è andato per il meglio."

Dopo una serie di risultati deludenti nel corso di questo campionato mondiale Rolex Farr 40, Virago di Stuart e MarrGwen Townsend (Chicago, Ill.-USA) - con Chris Larson alla tattica - oggi ha vinto la prima prova di giornata, sbaragliando forti avversari quali Crocodile Rock di Scott Harris e Alex Geremia (Santa Barbara, Calif.-USA) e Samba Pa Ti di John Kilroy (Malibu, Calif.-USA). A parte l‘eccezionale prestazione di Barking Mad, il team di Kilroy è stato il protagonista di questa giornata, registrando un terzo nella prima regata e vincendo la seconda prova, concludendo il campionato 13esimo in classifica generale.

Samba Pa Ti era senza dubbio una delle favorite all‘inizio di questo campionato mondiale Rolex Farr 40, ma i suoi risultati nella prima parte della serie sono stati estremamente deludenti, inclusi cinque insoliti piazzamenti intorno alla 20esima posizione. “Abbiamo passato la settimana a cercare di trovare l‘assetto giusto della barca,” ha commentato Paul Cayard, tattico a bordo di Samba Pa Ti. “Abbiamo usato una randa nuova che si è rivelata diversa dalle nostre aspettative e di conseguenza ci è voluto del tempo per ritrovare l‘assetto. Ieri pomeriggio le cose sono iniziate ad andare meglio. Oggi abbiamo trovato un buon passo e abbiamo effettuato due ottime partenze, che ci hanno permesso di navigare nel gruppo di testa.”

Nerone è riuscita a concludere seconda in classifica generale, con risultati migliori rispetto a ieri, mentre la lotta per il terzo piazzamento ha coinvolto ben cinque barche. Alla fine è stata Warpath di Steve e Fred Howe (San Diego, Calif.-USA) a sconfiggere Le Renard di Steve Phillips.

Il Rolex Farr 40 World Championship 2004 si è appena concluso e i concorrenti di questa classe possono già pensare al prossimo mondiale che si disputerà a Sydney, Australia, dal 1° al 4 marzo 2005.