Una brezza da sud ha caratterizzato la partenza della Rolex Middle Sea Race sabato 22 ottobre da La Valletta a Malta. Durante la traversata di cinquanta miglia verso la Sicilia, il vento ha poi girato a ovest-nordovest; mentre la flotta navigava lungo la costa orientale della Sicilia, il vento è calato a 5-10 nodi.
Gli equipaggi hanno oltrepassato lo Stretto di Messina, la prima e più grande sfida tattica della regata. La parte più angusta dello Stretto è 3,1 km di diametro, con una profondità di 80 metri che cresce rapidamente a 800 metri al largo verso sud. Lo stretto è famoso per le forti correnti di marea e i suoi vortici: calcolare il passaggio con la corrente favorevole fornisce un vantaggio fondamentale.
Berenice, timonata da Marco Rodolfi, Presidente della società di telecomunicazioni TWT, ha raggiunto Stromboli in terza posizione e Favignana in quarta posizione, sempre nella classifica IRC Class 1.
Doppiata l'isola delle Egadi, il TWT Sailing Team si sta ora dirigendo verso il passaggio da Pantelleria, per poi proseguire verso Lampedusa, nell’estremo più meridionale del percorso. Il traguardo è previsto nella vicina Marsamxett Harbour, sempre a La Valletta, presso la nuova sede del Royal Malta Yacht Club a Ta’Xbiex.
Il percorso, una circumnavigazione della Sicilia di 606 miglia nautiche offre un’incredibile varietà di scenari e condizioni meteo-marine, che rende questa regata davvero impegnativa e affascinante.
La Rolex Middle Sea Race è organizzata dal RMYC in associazione con il Royal Ocean Racing Club (RORC) ed è sponsorizzata da Rolex sin dal 2002.
Sito della regata
Position tracker
Classifica IRC Classe 1